Il decimo Congresso Internazionale degli Orientalisti, tenutosi a Ginevra nel 1894, fu l’occasione per Pavolini di presenziare con una comunicazione fondata su questo episodio citato a più riprese nel Mahabharata, in due occasioni nel libro XII e in una nel libro VII…
Fumi// Due episodi epici
Fausto Gherardo Fumi pubblica questo intervento sulla rivista Classici e neolatini e introduce la sua traduzione di un episodio tratto dal Ramayana, che intitola Il re Dasarato e il figlio in esilio, così come di un brano tratto dall’Adiparvan del Mahabharata, Duscianto e Sacuntala…
Belloni Filippi// Kumarasambhava
Belloni-Filippi concentra la sua attenzione sul commento di Mallinatha Suri all’ottavo sarga del Kumarasambhava, confrontando le due redazioni conosciute, l’una proveniente da Bombay, l’altra da Madras, con un manoscritto ottenuto dall’India Office Library risalente al XVIII secolo…
Belloni Filippi// Rakshasakavyam
Il poema demoniaco Ferdinando Belloni-Filippi presenta ai lettori della Rassegna Nazionale il prolifico drammaturgo indiano Bhavabhuti (8° secolo). La descrizione di Belloni-Filippi, fondata su corretti presupposti storico-letterari, colloca l’autore indiano nel contesto della produzione del suo tempo, rapportato, per analogia, al Rinascimento italiano. Passa a descrivere l’opera di Bhavabhuti, dedicata specialmente all’epopea del Ramayana, a […]
De Gubernatis// Sacountala et Griselda
Il tema di fondo degli interventi di Angelo De Gubernatis alle edizioni del Congresso degli Orientalisti, in cui i convenuti erano soliti tenere brevi comunicazioni, riguardò sovente i rapporti letterari tra India e Occidente, come d’abitudine in un periodo storico in cui i filologi…
De Gubernatis// le type indien
Angelo De Gubernatis riferì ai congressisti giunti a Ginevra per l’annuale incontro degli Orientalisti a proposito dell’influenza indiana sulla figura del Lucifero dantesco. Il tema dei richiami letterari alla cultura indiana…
D’Ormea//Rakshasakavyam
Il Rakshasa-kavyam è un poema erotico in venti versi attribuito variamente a Kalidasa, Ravideva, o Vararuchi. Se ne conoscono più versioni, una risalente al 1895, e un’ edizione successiva di pochi anni che presenta un testo critico in sanscrito a cura di Sitarama Sastri, stampata inseme a una traduzione in hindi e in inglese. Bianco D’Ormea dedica la sua versione…
Bernheimer// Suryacatakam
Il Surya Satakam è un’opera del VII secolo scritta dal letterato indiano Mayura, anche noto come Mayurbhatta, ricordato come cognato di Banabhatta, poeta di corte di Harshavardhana (590–647)…